Come promesso nel precedente articolo, in cui parlavo della definizione dei display, ecco qui l’articolo sulle tecnologie dei vari display in commercio.


SaleBestseller No. 1
LG 50UP75006LF Smart TV LED 4K Ultra HD 50” 2021 con Processore Quad Core 4K, Wi-Fi, webOS 6.0, FILMMAKER MODE, Game Optimizer, Compatibile con Google Assistant e Alexa
  • PRONTO PER LO SWITCH OFF: il TV LG integra lo standard DVB-T2 HEVC Main 10 compatibile con il prossimo cambio di standard del Digitale Terrestre
  • REAL 4K UHD: Lo Smart TV LG Ultra HD offre immagini in Real 4K ancora più realistiche, con colori brillanti e dettagli ottimi a una risoluzione quattro volte superiore a quella di un TV Full HD
  • PROCESSORE QUAD CORE 4K: Elimina la rumorosità nei video e crea colori e contrasti più vividi; le immagini a bassa risoluzione sono potenziate e riprodotte con una qualità il più fedele possibile a quella del 4K

Ci sono degli aspetti riguardo ai display che vanno resi noti: una è la definizione, di cui abbiamo già ampiamente parlato; l’altra è la tecnologia che li contraddistingue.

La definizione di un display riguarda la quantità di pixel che contiene (i “puntini” che formano le immagini). La tecnologia, invece, è il modo con cui i pixel prendono colore e luce.

Negli anni, diverse aziende hanno preso strade diverse su come sviluppare la tecnologia dei display, così ne sono nati tanti.

LCD

Letteralmente Display a cristalli liquidi, è un tipo di pannello retroilluminato diffusissimo, in particolare con l’aggiunta del TFT.  Si tratta di una matrice di pixel collegati da piccolissimi transistor: è una buona tecnologia ed è a basso costo, ma presenta dei colori un po’ slavati ed è già stata superata.

Il nuovo LCD con IPS, è avanti rispetto ad un tradizionale LCD.  Questo pannello rappresenta un giusto compromesso tra qualità e prezzo poiché offre angoli di visione quasi a 180° ed una maggiore fedeltà dei colori: vi è una sola pecca, soffrono un po’ di riflessi sotto luce.

La versione IPS+ offre una diminuzione dei riflessi e un alto contrasto quasi paragonabile ai pannelli più costosi, costando meno della metà.

Amoled

E’ una tecnologia basata su piccoli LED di carbonio (uno per ogni pixel) in grado di emettere luce propria. Gli angoli di visione sono buoni, ma non come IPS, i colori risultano molto accesi poiché ogni pixel può essere gestito autonomamente. Questo si traduce in consumi ridotti e contrasto assoluto (poiché vengono fisicamente accesi e spenti i pixel). E’ sicuramente la tecnologia di display del domani.

Retina display

Il Retina Display è un pannello con un PPI elevato tanto che l’occhio umano non è in grado di cogliere ulteriori dettagli dalla risoluzione: come tecnologia si tratta di un LCD TFT oppure un display LCD IPS, quindi niente di sensazionale.

LCD TFT Triluminos

I display Triluminos si basano su tecnologia LCD TFT con l’aggiunta di piccole particelle nella griglia (chiamati Punti Quantici). Su questi display si ha un incremento della quantità di colori riproducibili dallo schermo (+50% ), con immagini più definite e maggiormente “vive”, con colori e contrasti mai visti su un LCD tradizionale.


SaleBestseller No. 1
LG 27UL500 Monitor 27" UltraHD 4K LED IPS HDR 10, 3840x2160, 1 Miliardo di Colori, AMD FreeSync 60Hz, HDMI 2.0 (HDCP 2.2), Display Port 1.4, Uscita Audio, Flicker Safe, Bianco
  • Monitor 27" UltraHD 4K 3840 x 2160, Flicker Safe
  • HDR 10 (High Dynamic Range), 300 cd/m2, colore calibrato
  • Radeon FreeSync 60 Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS), Tempo di risposta 5 ms
SaleBestseller No. 2
Philips 288E2A Gaming Monitor 28", IPS 4K UHD 3840x2160, 300cd/m², Tempo di risposta 4ms, AMD FreeSync, Audio integrato, Multiview ( PIP, PBP ), 2xHDMI / Display Port / Vesa / Nero
  • Monitor Gaming 28" 4K con risoluzione 3840 x 2160, ideale per Gamers e Professionisti (CAD)
  • Pannello IPS per immagini ampie e colori precisi
  • Multiview 4K per 2 sistemi in un unico schermo

Last update on 2022-03-29 / Affiliate links / Images from Amazon Product Advertising API