Benvenuti nella nostra guida aggiornata sulle migliori reflex per video.
Le classiche videocamere economiche ormai sono state superate dalle reflex professionali che offrono una maggiore vastità di obiettivi reflex. Esse sono ampiamente utilizzate anche per realizzare video professionali (per lavoro, su Youtube o anche per semplice passione).
Però non tutti sanno che con una reflex di qualità potrete anche fare brevi cortometraggi. Ciò è reso possibile poichè la tecnologia delle fotocamere reflex digitali ha raggiunto delle prestazioni all’avanguardia.
In questa guida troverai tutte le informazioni utili per acquistare le migliori reflex ed ti accompagneremo all’acquisto in base alle tue esigenze.
Inoltre abbiamo inserito alla fine di ogni prodotto un bottone Amazon che ti porterà al venditore col prezzo più basso.
Caratteristiche reflex per video
Prima di acquistare una videocamera reflex, ti faremo conoscere ogni aspetto tecnico senza entrare troppo nei dettagli.
Le informazioni base che troverai qui sotto ti aiuteranno meglio a capire quali sono le migliori reflex per video indipendentemente dalla marca; spesso sentiamo commenti che la Canon sia migliore per girare video, ma la verità sta nelle specifiche.
Ecco quali specifiche bisogna considerare per fare un ottimo acquisto:
Sensibilità Iso. Le migliori reflex full frame hanno una sensibilità maggiore rispetto alle reflex economiche. Questo fattore può essere determinante in condizioni di scarsa luminosità, ma ricordiamo che più sono alti i valori Iso e maggiore sarà il rischio di ottenere una foto con più rumore digitale.
Obiettivo. Quando si parla di reflex bisogna sapere che si ha la possibilità di cambiare obiettivo. Ci sono diverse categorie:
- Grandangolari: utilizzati per le foto e video paesaggistici grazie al loro ampia angolo di visuale.
- Standard: utilizzati per ritratti grazie alla loro lunghezza focale di 50mm.
- Teleobiettivi: hanno una lunghezza focale dai 70mm in su. Ciò permette un’ingrandimento rispetto alla visione umana e vengono utilizzati maggiormente per eventi sportivi.
Diaframma. È un elemento meccanico che regola il flusso di luce in entrata. L’apertura del diaframma si indica con valori numerici anticipati dal prefisso f/ (esempio f/1.4). Un numero di diaframma basso corrisponde ad una apertura molto ampia che ti permette di avere pochi elementi a fuoco.
Tropicalizzazione. Questa caratteristica indica una certa resistenza agli agenti atmosferici, polvere e umidità.
Stabilizzatore d’immagine. Aiuta a ridurre “l’effetto mosso” nelle foto e nei video. Ne esistono di diversi tipi:
- Stabilizzatore sul Sensore: grazie ad un sistema di molle, bilancieri e motori, il sensore CMOS o CCD si muove compensando i movimenti del nostro corpo.
- Stabilizzatore sull’Obiettivo: funziona in maniera identica a quella applicata sul sensore. Canon (con IS – Image Stabilizazion) e Nikon (con VR – Vibration Reduction) hanno puntato molto su questi obiettivi.
- Stabilizzatore Digitale: viene utilizzato un processore che registra tutti i movimenti prima dello scatto e li applicati alla fotografia pixel per pixel.
Sensore. È la parte più importante di una videocamera reflex. Ne esistono di due tipi:
- CCD: in questo sensore la carica elettrica generata dai fotoni viene trasferita alla circuiteria tramite pochi nodi di uscita convertedolo in differenza di potenziale e infine esce dal sensore sotto forma di segnale analogico.
- CMOS: qui ogni singolo fotodiodo è accoppiato ad un convertitore, a un riduttore di rumore ed a circuiti di digitalizzazione producendo in uscita un segnale digitale.
Microfono. Per quanto riguarda questo aspetto, quelle integnato nelle reflex per video non è il massimo. Vi consigliamo di acquistare dei microfoni esterni per reflex che si possono montare per avere un audio professionale.
Reflex per video economiche
Nikon D7200

Questa Nikon per video economica ha un sensore APS-C da 24.2 megapixels e una sensibilità ISO compresa tra 100 a 25.600.
Sono presenti alcun soluzioni tecnologiche delle reflex Nikon professionali come la possibilità di scattare foto a -3 EV grazie al sistema di autofocus ereditato o l’elevata velocità di scatto in sequenza che consente di ottenere sequenze video molto nitide anche al buio grazie anche all’ampio intervallo ISO.
Per quanto riguarda le funzionalità video, questa reflex economica può registrare filmati in Full HD fino a 60p. Inoltre è presente un menù “Filmato” dedicato che consente di memorizzare tutte le impostazioni in un’unica posizione.
Passando al comparto audio, la Nikon D7200 ha una selezione dell’intervallo dei suoni e la riduzione del rumore del vento. Se invece preferite un microfono esterno, vi consigliamo il microfono wireless Nikon ME-W1 che migliora notevolmente l’audio catturato dalla sorgente.
In più è presente il sistema Picture Control 2.0 di Nikon il quale fornisce una serie di preziosi strumenti per avere un maggiore controllo su:
- nitidezza
- contrasto
- luminosità
- tinta
- chiarezza
- saturazione
Il corpo macchina non è recente ma avendo un ottimo prezzo è alla portata di tutti ed è tropicalizzato. Ottimo acquisto se cercate una Nikon reflex economica.
Reflex per video professionali
Canon EOS 80D

Questa Canon è la migliore reflex qualità prezzo. È in grado di realizzare filmati Full HD a 60p grazie al sensore APS-C CMOS da 24,2 megapixel dotato di una potente messa a fuoco automatica Dual Pixel AF in grado di garantire una messa a fuoco precisa e transizioni fluide nei filmati.
In aggiunta c’è la possibilità di creare sequenze d’azione, effetti slow motion, timelapse e applicare direttamente dalla fotocamera filtri creativi e HDR.
Questa reflex economica per video sfrutta un’esposizione precisa e uniforme grazie al sensore di misurazione RGB+ IR da 7.560 pixel in grado di rilevare sia gli infrarossi che la luce visibile.
La sensibilità ISO varia da 100 a 16.000 permettendo la riduzione dell’utilizzo del flash.
Con la Canon EOS 80D potrai realizzare anche foto e filmati in modalità wireless e collegarla a dispositivi Android tramite la tecnologia NFC, mentre potrai collegarti agli altri dispositivi tramite Wi-Fi.
Per quanto riguarda il comparto audio, dispone di ingressi per le cuffie ed il microfono per acquisire un suono di qualità più professionale.
Nonostante il suo peso ed il suo ingombro siano abbastanza importanti, questa reflex per video si è ritagliata una spazio di rilievo tra le reflex per fare video anche se non è dotata di stabilizzatore integrato, ma si affida a quello degli obiettivi.
Se non volete spendere troppo, vi consigliamo la Canon EOS 80D per suo rapporto qualità/prezzo oltre per i molti premi e riconoscimenti ricevuti nel 2018.
Nikon D500

Non essendo una fotocamera reflex economica, viene utilizzata anche per sostituire videocamere per video musicali sfruttando il suo sensore di immagine CMOS in formato DX da 20,9 megapixel e il sensore di misurazione esposimetrica RGB a 180 K pixel.
In particolare, questo sensore permette una nitidezza delle immagini ed un riconoscimento del soggetto incredibilmente accurati con intense gradiazioni del colore.
Eccezionale la sensibilità ISO da 100 a 51.200 con disturbi che rimangono drasticamente ridotti. Inoltre è possibile estendere la sensibilità ISO all’equivalente di ISO 50 con l’impostazione Lo 1 o fino all’equivalente 1.640.000 con quella Hi 5. Questa impostazione è adatta per utilizzarla in sistemi di sorveglianza e sicurezza.
La Nikon D500 riesce a registrare filmati in 4K a 30p assicurando la più elevata qualità dell’immagine oppure in Full HD a 50p/60p in vari formati di ritaglio del sensore. È presente inoltre un sistema di riduzione della polvere e la funzione e-VR che permette una riduzione elettronica delle vibrazioni riducendo drasticamente gli effetti del movimento della fotocamera durante le riprese manuali.
È la migliore reflex Nikon per video di qualità. Non possiamo che consigliarvela grazie anche ai numerosi riconoscimenti ricevuti come prodotto dell’anno.
Canon EOS 5D MARK IV

Se cercate la migliore reflex Canon per video, non possiamo che consigliarvi questa reflex 4K. La Canon EOS MARK IV durante le riprese in 4K salva ogni fotogramma direttamente sulla scheda di memoria come una foto da 8,8 megapixel in formato JPEG.
In questa reflex per video è presente la modalità Dual Pixel CMOS AF che permette transizioni fluide e precise con la possibilità di mettere a fuoco direttamente toccando sul display LCD della reflex digitale
Se volete avere qualcosa di veramente professionale la scelta migliore ricade su questo modello, perché dispone di un Sensore Full Frame da 30.4 megapixel con una sensibilità ISO 100 – 32.000 che diventano molto utili in condizione di scarsa luminosità.
Inoltre la sua tropicalizzazione la rende inattaccabile dall’umidità e della pioggia leggera.
Essendo la miglior reflex per video professionali ha un prezzo che non è alla portata di tutti. La consigliamo a chi vuole avere il massimo dal punto di vista del video-making e della fotografia.
Last update on 2022-03-29 / Affiliate links / Images from Amazon Product Advertising API