La fantascienza diventa reale
La compagnia Red, un’azienda americana specializzata nella produzione di fotocamere e telecamere di alta qualità, si è cimentata nella realizzazione del primo smartphone olografico della storia.
L’azienda però non ha fornito le specifiche tecniche complete, limitandosi, per adesso, a descrivere i tratti salienti di questo smartphone che rappresenta senza dubbio un qualcosa di differente.
Il dispositivo mobile si chiama Hydrogen One, ed è dotato di un display olografico compatibile con le applicazioni per la realtà aumentata e mista, sia 2D che 3D. La diagonale dello schermo è pari a 5,7 pollici e le immagini escono da una superficie piana dello schermo creando l’illusione di un effetto tridimensionale. Secondo la casa produttrice, si potranno visualizzare contenuti 2D, contenuti olografici Hydrogen 4 (H4V), stereo 3D e altri formati.
Inoltre vi sarà anche la possibilità di usufruire dell’utilizzo di un algoritmo chiamato H3O. Esso sarà capace di convertire il suono stereo in audio multidimensionale. L’Hydrogen One include un connettore USB Type-C, un lettore per schede microSD e un bus high-speed che può essere sfruttato per collegare moduli esterni.
Lo smartphone sarà disponibile sul mercato entro marzo 2018. Il suo prezzo è di 1.195 o di 1.595 dollari, a seconda che si scelga la versione con scocca in alluminio oppure in titanio. Cifre senza dubbio che non sono alla portata di tutti, ma sicuramente giustificate da tutte queste particolari soluzioni integrate da RED. I prossimi mesi consentiranno comunque di chiarire meglio la situazione e di poter avere a disposizione più specifiche tecniche.