Siamo sicuri di saper navigare online in assoluta sicurezza? Possiamo davvero stare tranquilli che un virus non entri nel nostro portatile? Come possiamo evitare tutto ciò?

In questo articolo vi presenteremo una guida e delle particolari attenzioni da seguire ogni volta che siamo connessi con il nostro pc. Al fine di proteggere i nostri dati e siti web.

La sicurezza online riveste un ruolo di rilievo nell’utilizzo di computer o dispositivi Hi-tech informatici. Infatti oggi essa è fondamentale per la salvaguardia dei nostri beni. E’ facile che i nostri siti web possano essere bersagliati da attacchi informatici portando quindi alla chiusura del sito stesso e all’eventuale perdita di clienti e visitatori.

Ancora più grave è però il furto di dati sensibili da parte di un virus installato involontariamente sul nostro computer. Tutto ciò è causato dalla nostra  scarsa conoscenza informatica . Gli hacker sfruttano infatti i siti web di piccole e medie imprese perché molto spesso non possono permettersi  esperti informatici. Questi sistemi non sono protetti in maniera efficace, quindi più vulnerabili da parte di criminali informatici.

Dieci regole da dover seguire per navigare online in maniera sicura:

1.   Tenere sempre il nostro sistema aggiornato. Avere sempre il nostro sistema operativo aggiornato è fondamentale, perché permette di proteggersi da molte vulnerabilità che ogni giorno vengono scoperte. Se il sistema non è aggiornato, si rende vano anche il ruolo degli antivirus; poiché se una falla è aperta diventa inutile una protezione tardiva.

2.  Proteggere il proprio computer attraverso antivirus e anti-malware sempre aggiornati e attivi. L’antivirus va sempre aggiornato prima di iniziare una navigazione; non è pensabile utilizzare un dispositivo qualsiasi senza un antivirus. Inoltre bisogna che esso venga affiancato da un anti-malware per proteggersi da altrettanto virus pericolosi.

3.  Scansioni periodiche. Fare periodicamente scansioni dell’intero sistema per scovare agenti infestanti o dannosi per il nostro pc. Attraverso antivirus, anti-malware, anti-root-kit , nel caso fossimo infestati, riusciremo a bloccare la minaccia.

4. Utilizzare un software anti-spam per filtrare la posta elettronica. E’ nei messaggi di posta che si nasconde la maggior parte dei pericoli. Avere un software anti-spam previene ai messaggi pericolosi di eseguire i loro compiti maligni, trascinandoli in un’area di memoria protetta dalla quale è possibile recuperare o cancellare il messaggio.

5.  Non scaricare file da fonti sconosciute. Eseguire il download di un file a casaccio o sconosciuto è una procedura da tenere d’occhio specialmente se siete stati  invitati a lanciare il suddetto file. Fare sempre una scansione antivirale sul file scaricato prima di eseguirlo, occorrono pochi secondi al fine di evitare pericoli.

6. Se qualcosa vi insospettisce o è troppo facile c’è sicuramente qualche trappola. Molti pericoli sfruttano tecniche adatte a colpire i sentimenti delle persone. Se all’interno di una pagina trovate qualcosa che risulta essere troppo facile o strana, diffidate subito da ciò che c’è scritto e uscite dalla pagina in cui siete entrati. Ricordatevi nessuno vi regala niente!

7.  Fare sempre attenzione e  leggere attentamente tutto ciò che viene visualizzato sul nostro pc. E’ consigliato leggere tutto quanto e se qualcosa non è chiara e non va, non  accettare mai le proposte visualizzate.

8.  Non fornire mai a siti non protetti dati bancari, relativi alla vostra privacy o sensibili. Fare molta attenzione specialmente ai siti che non sono marcati dal suffisso HTTPS. I siti sicuri utilizzano tutti questo protocollo. Allontanatevi e non fornite alcun dato se vi trovate in siti in cui non compare questo sistema di protezione. Un criminale del web che attraverso un virus ha infettato il vostro computer, può facilmente scavare nel vostro hard-disk e arrivare alle vostre informazioni sensibili.

9. Non fornire mai propri dati sensibili nelle chat di qualsiasi tipo o su programmi instant-messaging. Non fornire assolutamente con grande leggerezza nessun dato personale, nessuna foto, nessun riferimento alla vostra vita personale all’interno di programmi di messaggistica. I dati reali dell’utente devono essere forniti soltanto in fase di registrazione di un specifico servizio. Il gestore di tale attività deve sapere chi, in verità ha creato quel determinato account, senza che i dati vengano mostrati ad altri utenti.

10. Essere responsabili su ciò che si fa usando sempre la testa! La migliore sicurezza è inevitabilmente la nostra intelligenza. Se ci troviamo di fronte a comportamenti strani o insoliti, evitiamoli! Molto spesso trappole o inganni che criminali preparano sono facili da individuare. Per questo si deve tenere un comportamento vigile e attento su tutto ciò che facciamo per evitare il peggio.

Spero che questo articolo vi sia servito e sia stato utile per far alzare il vostro livello di guardia e migliorare la sicurezza del vostro computer. Grazie per l’attenzione. Alla prossima!

Tenete gli occhi sempre aperti