Firefox Quantum è ufficialmente disponibile al download per Windows, MacOS e Linux (di seguito il link per il download). Mozilla ha rilasciato da poco la nuova versione del suo  browser. Le modifiche apportate sono talmente tante e importanti che l’azienda ha deciso di non identificare la nuova release “57” con un semplice numero, dedicandole piuttosto un nome (ed un logo) completamente nuovo: Firefox Quantum

Ecco tutte le novità di Mozilla Firefox Quantum

Nuova Grafica

La UI (User Interface) è nata dal progetto Photon di Mozilla con l’obiettivo di ammodernare il browser e trarre vantaggio del nuovo motore.

Il nuovo motore grafico viene avviato tramite un processo separato rispetto al processo principale del browser.  Adesso il processo grafico utilizza la potenza della scheda grafica (GPU) invece del processore tradizionale (CPU) riuscendo ad elaborare dati ad una velocità elevatissima.

Ciò che risalta immediatamente agli occhi è il lavoro di restyling grafico. La nuova grafica di questo browser è all’insegna del minimalismo, pensata soprattutto per sfruttare i moderni display ad alta densità di pixel. Utilizzando il browser attraverso un PC Windows con schermo touch, i menù cambiano di dimensione a seconda che si interagisca con il mouse o con leDa migliorare dita.

Presente anche un tool di default per realizzare screenshot.

Nuovo motore: Quantum

Oltre a tutte le migliorie grafiche, abbiamo anche sostanziali migliorie prestazionali,  dovute al nuovo core engine  che muove il browser.  Il terreno è stato preparato per tutto il 2017, quando Firefox ha introdotto numerose funzionalità e miglioramenti (come WebAssembly e WebVR), garantendo un miglior bilanciamento tra la velocità e utilizzo della memoria.

Non a caso, almeno sulla carta, Firefox Quantum garantisce una velocità doppia rispetto a quella registrata  esattamente un anno fa (Firefox 52). Questo è reso possibile dallo sfruttamento dei processori multi-core nelle CPU dei dispositivi di ultima generazione.

La creazione delle pagine è stata rivoluzionata. Mozilla ha infatti implementato un motore CSS scritto in linguaggio Rust che, sfruttando i core in parallelo, riesce ad essere decisamente più veloce ed efficiente. Senza dimenticare i miglioramenti apportati alla gestione delle tab, che dovrebbe garantire un consumo di RAM inferiore del 30%. Un consumo di memoria ridotto significa più RAM a disposizione del sistema, che può funzionare al meglio.  Una manna dal cielo per il multitasking.

Una particolare attenzione viene anche dedicata alla privacy: con la navigazione anonima verranno bloccate le pubblicità contenenti tracciatori e le pagine potranno così caricarsi più rapidamente del 44%.

Mozilla ha annunciato un accordo con il sito HaveIBeenPwned.com

Mozilla Firefox Quantum

In collaborazione con HaveIBeenPwned.com   verrà implementata una nuova funzione su Firefox Quantum che rivelerà se un sito a cui siete iscritto è stato violato e i vostri dati sensibili compromessi e\o rubati.

La grande differenza sta appunto nel fatto che non sarà più necessario recarsi sul sito per scoprirlo, ma sarà il browser stesso ad avvisarci nel momento in cui ci rechiamo su una determinata home page. Come avviene già ora normalmente con gli avvisi per i siti ritenuti non sicuri o infettati da virus.

Vista la situazione attuale non si tratta affatto di una funzione secondaria. Molte aziende sono state vittime di attacchi da parte di hacker, e non sempre, decidono di avvertire gli ignari utenti del fatto che i loro dati sensibili sono stati sottratti.

Infatti è emerso soltanto da poco che nel 2016 gli hacker hanno sottratto a Uber i dati di ben 73 milioni di utenti e che l’azienda ha preferito tacere e pagare 1000.000 dollari agli hacker per noMozilla Firefox Quantumn diffondere i dati sul web.

Un altro esempio è la violazione che ha subito l’account Twitter di PlaystationNetwork.  Si pensa che molti dati siano stati sottratti dal database centrale del Playstation Network.

Ancora peggio ha fatto Yahoo, che solo lo scorso ottobre ha rivelato di essere stata hackerata addirittura nel 2013. Il numero di account sottratti si aggira intorno ai 3 miliardi.

Non è ancora noto quando questa funzione sarà introdotta in una release finale di Firefox. Si tratta sicuramente di una buona notizia per gli utenti.