Con l’agguerritissima competizione tra brand di origine cinese, oggi è davvero complicato capire dove spendere il proprio denaro per uno smartphone top di gamma oppure per un dispositivo che può rendere migliore la nostra vita giornaliera.
Questo elenco rappresenta il giudizio personale di un giovane informatico appassionato sull’universo degli smartphone cinesi con budget limite di 100-150 €.
Ricordo a tutti che questa guida viene periodicamente aggiornata con i nuovi smartphone cinesi!
Abbiamo anche altre guide, tra cui: i migliori tre “tablet 2 in 1” economici e performanti.
Lista smartphone cinesi
Oukitel K5
Design raffinato, con un display a 2,5D curvo, tenerlo in mano è un piacere. Caratteristico anche il motivo sulla scocca nella versione bianca.
Pure lui ha una buona autonomia (batteria da 4000 mAh), ma è ancor di più un mattone per le dimensioni. Importante, in questi casi, la presenza della ricarica rapida.
Le normali attività di navigazione (con il 4G soprattutto), email, multitasking con tante app aperte in contemporanea saranno garantite dal motore CPU MTK6737T Quadcore 1.5GHz, con “solo” 2 GB di RAM, 16 GB di ROM ovviamente espandibili e da Android 7.0 in cabina di regia.
Davanti troviamo un display in formato 18:9 con risoluzione di 1440×720 pixel da 5,7″.
Comparto fotografia composto dall’accoppiata 13 MP + 2 MP (per il rilevamento della profondità) al posteriore. Invece la fotocamera frontale è una sola 5 MP.
Se non si hanno problemi per le dimensioni un po’ eccessive questo smartphone cinese è consigliato.
Umidigi C Note 2
Un punto di forza di questo smartphone è sicuramente l’autonomia (4000 mAh). Il software è abbastanza recente (Android 7.0 a meno che non arrivino aggiornamenti).
Per quanto riguarda il design, è con curve morbide, piatto, ma si presenta allo stesso tempo elegante.
Un hardware ottimo sotto il cofano; abbiamo un buon MTK6750T Octa Core 1.5Ghz, ben 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile. E’ presente, ovviamente, il supporto per il 4G.
Le dimensioni del display sono onerose (5.5″), fanno risaltare la qualità (SHARP) e la definizione (Full HD) di questo bel pannello. Oltretutto il vetro è un gorilla glass 4, quindi molto resistente.
La fotocamera anteriore da 5 MP e fotocamera posteriore da 13 MP sono nella media rispetto agli attuali concorrenti.
Tirando le somme, è un buon prodotto, un po’ grande, ma leggero. Diciamo che segue abbastanza le mode di design del momento.
Phonemax Rocky 2
Un nuovo smartphone cinese per veri “duri” inserito in questa guida perché è importante avere un device che resista alle intemperie(urti, polvere, prodotti chimici) e sia fluido durante un lavoro “sporco”.
L’hardware di questo smartphone è quasi da entry-level, mi ha sorpreso per il prezzo che attira per essere un dispositivo con queste caratteristiche da “cantiere”.
Quindi questo Phonemax Rocky 2 è mosso da un MTK6737 Quad Core 1. 3GHz, una RAM: 2 GB, il sistema operativo è Android 7.0 e la memoria interna è da 16 GB espandibile.
Al frontale abbiamo una semplice 2MP (utile magari per qualche video chiamata Skype), e 8MP di fotocamera posteriore con la torcia di bassa qualità.
Una nota positiva è sicuramente la presenza del supporto per il 4G.
Il display è di buona qualità essendo un HD IPS da 5″, sarà ben visibile al lavoro.
Poiché ha una batteria da ben 4000 mAh, considerando i prezzi di questi dispositivi questo device è interessante.
MEIZU ME (A680Q)
Sono sincero quando vi dico che mi sono veramente emozionato nel vedere per la prima volta questo smartphone. Insieme al device che verrà descritto successivamente, rappresenta un best-buy. Praticamente non ha quasi difetti! Già, ho detto quasi, ma adesso vi dirò il perché.
Lasciando stare per ora i tecnicismi, vi elenco i pregi di questo smartphone cinese.
- Un’ottimo software, con tante gesture.
- Un sensore d’impronte molto comodo.
- Fluidità da far paura quasi ad un top di gamma
- Un’autonomia molto lunga, sa fare foto di ottimo livello (cosa che di solito è quasi impossibile da trovare a questi prezzi), ha un display ottimo!
Non era quasi senza difetti? I difetti che vi possiamo trovare potrebbero essere la poca assistenza software nel tempo (dato il prezzo) oppure un design non proprio accattivante (qui è anche questione di gusti o preferenze).
Qui c’è il link per l’acquisto
Per completezza ecco le specifiche più importanti: CPU Helio P10 Octa Core 1.8GHz, 3GB RAM 32GB memoria interna espandibile, display da 5,5 pollici FHD IPS, fotocamera posteriore 13.0MP + fotocamera frontale 5.0MP, fingerprint, 4G, batteria da 3000 mAh.
OUKITEL K5000
Di questo smartphone ne hanno fatto la comparazione con l’IPhone 7 plus e praticamente le differenze erano davvero minime in termini di prestazioni!
Ha un design un po’ copiato da altri dispositivi, ma che di sicuro non dispiace! Per il resto ha delle caratteristiche tecniche da top di gamma (come molti altri dispositivi cinesi del resto), ma c’è da vedere quanti di questi “muscoli” riesce a sfruttare.
E’ un device nuovo, è presto per fare conclusioni affrettate, ma nel complesso si vede che Oukitel si sta muovendo davvero bene nel campo degli smartphone, infatti, ha “sfornato” dei bei gioiellini.
Infine ecco la scheda tecnica: sistema operativo Android 7.0 , CPU MTK6750T Octa Core 1,5GHz, 4GB RAM, 64GB di memoria espandibili, display da 5,7″,con risoluzione da 1440 x 720 pixel, fotocamera frontale da 13,0MP (SW 16,0MP) + fotocamera posteriore da 16,0MP (SW 21,0MP) , 4G, batteria da 5000 mAh (autonomia super!).
LEAGOO KIICAA MIX
Questo device si presenta come un clone dello Xiaomi MI MIX, come l’originale presenta un design da top di gamma bordeless, e non manca tanto nemmeno in prestazioni.
Un MTK6750T Octa Core 1.5GHz, RAM da 3GB + 32GB di memoria insieme ad Android 7.0 si fanno sentire nell’uso quotidiano che sicuramente sarà molto agevole anche per quanto riguarda il gaming.
Parte fotocamera da promuovere anch’essa per questa fascia di prezzo data la completezza e la potenza dei sensori da 13 + 2 MP al posteriore e da 13 al frontale, anche se non sono proprio al top.
Con un diplay Full HD e con il design bordeless le immagini risultano molto godibili, ma non con contrasti elevati perchè è un IPS (vedi il nostro articolo https://advicenology.it/tecnologia-display-differenze-lcd-amoled-altri-ancora/ ).
Difetti? Con una batteria da 3000 mAh difficilmente si arriva a sera date le prestazioni e il display e poi è un pò un mattone in dimensioni.
Vernee Thor E
E’ uno dei migliori di questa guida in rapporto a prezzo-prestazioni.
Questo smartphone cinese sorprende in autonomia (Batteria: 5020mAh 4.4V non rimovibile) e prestazioni hardware, ma pure lui presenta qualche neo cioè, il design che personalmente a me non fa impazzire troppo, e il display (un HD da 5″)a cui forse si poteva chiedere di più in termini di definizione.
Per il resto abbiamo tutto quello che si possa desiderare per questa fascia di prezzo, dal software (Android 7.0) , all’hardware (MTK6753 Octa Core 1,3 GHz, 3 GB di RAM, memoria da 16 GB e supporto per il 4G). La navigazione, le notifiche, le varie app ed il gaming ne gioveranno sempre.
fotocamera è sempre quella che soffre di più su questi prezzi, comunque abbiamo una
posteriore da 13 MP con flash e una frontale 5 MP di qualità nella media.
Comunque device sicuramente da best buy!