Cos’è uno Smart Watch?
Sicuramente abbiamo sentito parlare almeno una volta di smart watch o smartwatch , ma cosa sono e a cosa servono esattamente? In questo articolo,andremo a fare una panoramica generale su questi di dispositivi per permettere anche ai neofiti in questo campo,di avere un’idea chiara. La parola “smartwatch” tradotta letteralmente vuol dire “orologio intelligente” , questo perché è in grado di eseguire applicazioni o svolgere funzioni che un normale orologio non è in grado di fare. Per avere un’idea di ciò che possiamo fare con uno smart watch,iniziamo con l’elencare le classiche funzioni che possiamo trovare in quasi tutti i watch tecnologici.
Le funzioni che possono avere,variano chiaramente in base al prezzo,la tecnologia implementata, l’hardware e molti altri fattori. In questo paragrafo elenchiamo semplicemente le funzioni che sono comuni a qualsiasi smart watch recente:
- Anti – Lost: rintracciare il proprio smartphone se non lo si trova più,entro un certo raggio;
- Battito Cardiaco: Possiamo monitorare anche il nostro battito cardiaco;
- GPS : Grazie al gps , possiamo monitorare le nostre attività sportive;
- Multimedia: Possibilità di riprodurre multimedia sull’ “orologio” ma anche in remoto attraverso la connessione Bluetooth
- Sveglia/Monitoraggio del Sonno: Possiamo impostare una sveglia ed al tempo stesso controllare la qualità del nostro sonno.
Privacy : Siamo al Sicuro?
Come in tutte le cose,ci sono i pro ed i contro,ed effettivamente non potevamo non trattare il discorso della privacy. E’ risaputo che tutti gli smart watch sono in grado di raccogliere informazioni personali, quali ad esempio la frequenza cardiaca, il nostro peso,l’altezza e via dicendo. Fin qui tutto bene,quello che fa preoccupare è il tipo di software o firmware che viene implementato; essendo ritenuto “debole”, le nostre informazioni personali sono letteralmente esposte ai malintenzionati.La domanda quindi sorge spontanea : “Come possiamo difenderci?” – Quello che possiamo fare è complicare la vita ai malintenzionati scegliendo delle password difficili da “bersagliare”.
Perché acquistare uno Smartwatch?
I motivi per cui ne consigliamo l’acquisto sono molteplici e ve li elenchiamo qui di seguito:
- Comodità: Personalmente la cosa bella di questi dispositivi è che ci permettono di rimanere connessi al nostro telefono pur non avendolo vicino. Quasi tutti permettono di stabilire una connessione con il nostro smartphone in modo tale da prendere visione delle notifiche (WhatsApp,Facebook,Chiamate,Messaggi…). Questo è un vantaggio da non sottovalutare,ma lo spiegheremo al punto successivo.
- Batteria: Come detto sopra,possiamo “limitare” l’uso del nostro smartphone poichè possiamo sbloccare il telefono solo se una notifica o una chiamata sono per noi importanti.
- Movimento: Gli smartwatch attraverso il sistema gps riescono a calcolare e salvare la distanza (numero di passi o in kilometri) che percorriamo in una giornata. Per invogliarci a fare sempre meglio,possiamo impostare un Obiettivo giornaliero che comprende appunto il numero di passi totali da raggiungere.
- Sincronizzazione eventi/sveglie: Altro aspetto importante da non sottovalutare è la sincronizzazione. Se ad esempio nel nostro telefono impostiamo diverse sveglie o degli appuntamenti giornalieri anche in questo caso gli smartwatch sono in grado di “notificarli” al momento giusto.
Adesso che cononosciamo i pregi ed i difetti degli smartwatch,vi proponiamo una selezione di tali dispositivi,scelti accuratamente per garantire la compatibilità con un sistema Android o iOs.
Iniziamo subito con uno smart watch molto conosciuto,stiamo parlando infatti di un prodotto targato Xiaomi ed in particolare vi stiamo proponendo:
Amazfit Bip (GPS Glonass)
Inseriamo questo smartwatch perchè secondo noi,pur non essendo un orologio improntato ad essere “Smart” , è molto indicato per il Fitness Tracking. Ciò vuol dire che per quanto riguarda le notifiche e la gestione di esse, non ci lascia molto convinti, ma il suo pezzo forte è proprio il GPS integrato con tanto di attività fisiche pronte ad essere monitorate. Ma andiamo per gradi.
Amazfit Bip ha una dimensione di 3,3 cm con Touch Screen capacitivo. Schermo con vetro Corning Gorilla Glass HD ed una risoluzione di 176 x 176 pixel, il display è Riflettente (più luce lo colpisce,maggiore è la visibilità) offrendo un’ esperienza migliore e più chiara. E’ presente anche la possibilità di “attivare” il display girando il polso, con grande precisione!
Prima di giungere al lato fitness,facciamo chiarezza per quanto riguarda le notifiche e la gestione delle chiamate:
- Notiche App Push: Facebook, WeChat, WhatsApp e molte altre applicazioni posso essere visualizzate sul display (compreso il contenuto, escluse le foto) ma non possiamo rispondere ad esse, quindi non abbiamo bisogno di estrarre il telefono per sapere di che tipo di notifica si tratta.
- Avviso di chiamata: quando riceviamo una chiamata,tramite la vibrazione l’orologio ci avvisa dandoci la possibilità di ignorarla o semplicemente rifiutarla, ma non possiamo rispondere ad essa.
Veniamo adesso al punto forte di questo Smart Watch,il Fitness Tracking.
Dotato di GPS integrato a basso consumo, possiamo registrare con precisione i nostri movimenti durante la giornata ed inoltre altre attività fisiche come:
- Corsa all’aperto
- Camminata
- Corsa Indoor
- Corsa al Tapis Roulant
- Corsa in bici
Abbiamo provato e testato la precisione del gps integrato con quella di un Tom Tom, trovando differenze impercettibili nelle misurazioni (30-40 metri).
All’interno troviamo anche integrato un cardiofrequenzimetro, che monitora la nostra frequenza cardiaca (bpm) durante la nostra attività in tempo reale. Questo aspetto è molto importante per coloro che devono eseguire degli allenamenti in determinate fasce cardiache, e quindi regolarsi in base a ciò che misura lo smart watch.
Inoltre al termine di ogni attività fisica possiamo vedere il nostro percorso con tutti i dettagli (frequenza cardiaca massima,velocità massima raggiunta ecc.) nell’app associata al dispositivo, stiamo parlando di Mi Fit, presente nel Play Store e su Apple Store.
Infine, abbiamo la possibilità di cambiare le Watch Faces dello smartwach attraverso applicazioni presenti nei rispettivi store per Android ed iOS, sempre in continuo aggiornamento!
Davvero un “must have” se si è interessati pià all’aspetto fitness che quello tecnologico!
Possiamo trovarlo su Amazon ad un prezzo imbattibile!
Smart Watch Yamay Fitness Tracker (IP68)
Come possiamo intuire dal titolo,questo smartwatch pùo essere usato anche per lo sport,si perché è in grado di registrare il battito cardiaco,le calorie bruciate,la distanza percorsa,i passi,pùo ricordarci di bere e monitorare il sonno. Il materiale usato è di buona fattura in quanto abbiamo una custodia in alluminio,viti in acciaio inossidabile e colore placcato in metallo!
Display e Configurazione :
Come possiamo notare dall’immagine,il display del nostro “orologio smart” è abbastanza accettabile dato che misura ben 1.54 pollici,con un touch screen capacitivo ed il vantaggio di avere una perfetta leggibilità anche al sole.Come specificato all’inizio,questo dispositivo è compatibile sia con smartphone Android che iOS,ma per poterlo configurare correttamente dobbiamo prima scaricare un’applicazione dai rispettivi store (Google play store e Appstore) che si chiama “FUNDO”. Dopo aver collegato entrambi i dispositvi tramite bluetooth,possiamo iniziare la configurazione per avere il controllo completo da remoto con lo smartwatch (esempio gestire le chiamate,messaggi,notifiche ecc.)
Dal titolo notiamo che abbiamo scritto “IP68” , ma cosa vuol dire esattamente?
Bene,quando incontriamo questa “sigla”,vuol dire che i prodotti possono essere indossati quando facciamo il bagno o laviamo le mani, durante attività come il nuoto e le immersioni marine. Anche questo non è da sottovalutare poichè con gli smartwatch precedenti,eravamo “costretti” o comunque prestare molta attenzione durante una delle attività elencate sopra. Giunti alla fine di questo prodotto,lo consigliamo perché essendo impermeabile mantiene comunque un design leggero e confortevole,adatto alle esigenze di tutti i giorni.
Qualora foste interessati all’acquisto,questo smartwatch è disponibile su Amazon,anche con spedizione Prime!
Passiamo adesso ad un’altra tipologia con un prezzo inferiore e qualche funzione in più :
Smartwatch Willful Fitness (OLED)
Qui siamo al limite del rapporto qualità/prezzo,ovvero se siete interessati ad un orologio senza fronzoli ma che svolge bene il suo lavoro,questo è quello che fa per voi. Con un prezzo contenuto e qualche compromesso,questo smartwatch presenta una varietà di funzioni che si adattano al nostro stile di vita. Scendendo nel dettaglio, esso gestisce la misura delle calorie, la distanza percorsa e notifiche delle principali app di messaggistica.
Un punto a favore di questo dispositivo è anche la fotocamera, che pùo essere controllata da remoto previa connessione Bluetooth con lo smartphone. Altre funzioni disponibili possiamo vederle qui accanto nell’immagine proposta e sono:
- Monitoraggio del sonno
- Calendario
- Trova Telefono
- Calcolatrice
- Lettore Musicale
- Sveglia
Ma non è finita qui,perché possiamo inserire una Sim nell’apposito alloggio,cosicché il nostro orologio potrà essere utilizzato come un telefono a sé stante, gestendo automaticamente la ricezione di chiamate/messaggi.
Cosa vuol dire OLED?
OLED sta per Organic Light Emitting Diode cioè diodo organico a emissione di luce. In parole povere vuol dire che possiamo sfruttare alcune peculiarità di questa tecnologia ed in particolare presenta tre vantaggi fondamentali:
- Leggerezza
- Angolo di visione di circa 90° (se supponiamo di vedere il display dall’alto,possiamo inclinare la nostra visuale di 90° a destra o sinistra,senza avvertire alterazione dei colori
- Ottimo contrasto e saturazione dei colori
Siamo giunti alla fine di questa recensione,come sempre anche questo smartwatch è disponibile in Offerta su Amazon ad un prezzo record!
Terminiamo dunque la nostra guida con un ultimo prodotto,con caratteristiche superiori rispetto ai due elencati precedentemente. Stiamo parlando di:
POLAR M200 :
Per i nostalgici dei “vecchi orologi”,questo prodotto presenta una forma classica ma all’interno è totalmente smart! Questo perché oltre ad avere il lato Fitness Tracker notevolmente preciso e semplice da usare,dimostra una perfetta compatibilità con il sistema Notifiche,grazie all’app gratuita Polar Flow presente su Play Store e Appstore. Iniziamo ad analizzare questo dispositivo nei suoi dettagli per capire meglio come funziona:
Cardiofrequenzimetro Integrato e Monitoraggio Attività Fisica:
Cominciamo con il lato forte di questo smartwatch,ovvero Sport e Fitness. Esso presenta un “Programma per la corsa” (Running Program) che in base al nostro livello di attività personale,imposta un programma che può durare dalle 9 alle 15 settmane; inoltre,saremo supportati da video dimostrativi nel caso in cui non dovessimo riuscire a svolgere esercizi correttamente. Vi mostriamo due immagini qui di fianco per capire meglio queste caratteristiche. Il Gps integrato è stato progettato proprio da Polar per garantire la massima compatilità software/hardware,tutto ciò tradotto vuol dire che potremo godere di misurazioni molto più precise e attendibili,senza dimenticarci che abbiamo la possibilità di aggiungere la fascia cardiaca. Ma non è tutto,perché gli allenamenti che facciamo sono memorizzati in un nostro “Diario Personale”,per vedere il nostro andamento e avere la possibilità di condividerlo con i social più famosi grazie alla Web App. (Fonte Immagine 2)
Dopo aver elencato le principali funzioni dedicate allo sport e al fitness, passiamo ai dettagli tecnici:
- Peso: 40 grammi
- Impermeabile : Si,adatto anche per il nuoto
- Notifiche : Rimaniamo sempre aggiornati anche durante l’allenamento,decidendo se rispondere ai messaggi o alle chiamate
- Retroilluminazione : Si
Le altre carattersitiche non elencate,fanno parte di quelle famose funzioni comuni dettate ad inizio ,sarebbe superfluo e ripetitivo aggiungerle.
Concludiamo questa recensione dicendo che il Polar M200 ,è uno smartwatch che svolge egregiamente bene i suoi compiti,sia per lo sport che per lo svago/intrattenimento. Sicuramente calza a pennello per coloro che si ritengono essere più sportivi,ma può presentare anche uno stimolo per chi ancora non si è messo in gioco con questa tecnologia.
Potete trovare il Polar M200 su Amazon attualmente in offerta!
Vi ringraziamo per la vostra attenzione,al prossimo appuntamento con le nostre guide targate Advicenology.it!