Quante volte abbiamo sentito la frase “un virus ha infettato il mio computer” oppure ci siamo sentiti dire “devi installare un anti-virus“. Ma dal punto di vista informatico il termine virus, è stato usato correttamente? E invece un malware cos’è?
Al giorno d’oggi, tutto ciò che può causare un problema software al nostro computer viene impropriamente definito “virus”. Ma in realtà, oltre ai virus ci sono tante altre minacce nel web. In questo articolo vedremo quali sono i software nocivi in questione e le relative differenze.
Differenza tra malware e virus
Per prima cosa, è importante fare chiarezza su due termini che molto spesso vengono usati come sinonimi e creano confusione: Malware e Virus.
- Malware, è un qualsiasi software creato con il solo scopo di causare danni più o meno gravi al computer. Il termine deriva dalla fusione di due parole inglesi malicious software (che significa software dannoso). Quindi con il termine malware definiamo un generico software nocivo. Molti dei malware presenti su internet sono auto replicanti, cioè una volta che hanno infettato un dispositivo, cercano riferimenti riguardanti altri dispositivi per infettarli. In questo modo possono diffondersi a velocità esponenziali.
- Virus, in ambito informatico, è un software appartenente alla categoria dei malware che richiedono un’interazione con l’utente. Quando l’utente esegue un programma infetto, il virus al suo interno viene eseguito e così inizia a diffondersi sul dispositivo. L’esempio classico è l’allegato e-mail contenente codice eseguibile dannoso. Questo tipo di virus, una volta eseguiti possono replicarsi mandando la stessa e-mail a tutti i contatti dell’utente.
Tipi di Malware più diffusi
Worm, (letteralmente verme) è una particolare categoria di malware in grado di auto-replicarsi. È simile ad un virus, ma a differenza di questo non necessita di legarsi ad altri eseguibili per diffondersi. Tipicamente un worm modifica il computer che infetta, in modo da venire eseguito ogni volta che si avvia e rimanere attivo finché non si spegne il computer o non si arresta il processo corrispondente.
Trojan, (evocando il Cavallo di Troia) deve il suo nome al fatto che le sue funzionalità sono nascoste all’interno di un programma apparentemente utile; è dunque l’utente stesso che installando ed eseguendo un certo programma, inconsapevolmente, installa ed esegue anche il codice trojan nascosto. L’attribuzione del termine “Cavallo di Troia” ad un programma o, comunque, ad un file eseguibile, è dovuta al fatto che esso nasconde il suo vero fine.
Spyware, è un tipo di software che raccoglie informazioni riguardanti l’attività online di un utente (siti visitati, acquisti eseguiti in rete, etc.) senza il suo consenso, trasmettendole tramite Internet ad un’organizzazione che le utilizzerà per trarne profitto, solitamente attraverso l’invio di pubblicità mirata.
Keylogger, è uno strumento in grado di intercettare tutto ciò che un utente digita sulla tastiera del proprio computer. I keylogger software sono semplici programmi che rimangono in esecuzione captando ogni tasto che viene digitato e poi, in alcuni casi, trasmettono tali informazioni ad un computer remoto.
Ramsonware, è un tipo di malware che una volta infettato il vostro computer , ne limita completamente l’uso. Per maggiori informazioni su questo diffuso malware leggi il seguente articolo ->