La tecnologia è sempre in fase di aggiornamento, soprattutto per quanto riguarda il mondo della  comunicazione e trasmissione di dati. Sistemi di comunicazione di rete, come il Wi-Fi sembrano oramai sconfitti da nuove invenzioni. Da anni, infatti diverse aziende americane hanno lavorato per la commercializzazione di strumenti, capaci di trasmettere in maniera facile e più velocemente possibile dati. In particolar modo si è pensato di sfruttare la luce, che con l’utilizzo di un singolo LED può trasmettere un infinità di dati.

La nuova frontiera in campo tecnologico: la Light Fidelity

Con l’acronimo Li-Fi, la “Light Fidelity” è una forma di comunicazione bidirezionale. Essa utilizza lo spettro della luce visibile, dove un singolo LED può trasmettere un infinità di dati in rete, ad alta velocità e senza filo. Questa nuova forma di comunicazione può essere paragonata al Wi-Fi. Analogalmente permetterebbe di collegare a Internet diversi apparecchi (computer, stampanti, smart-TV o smartphone) e di interconnettere apparecchi Wi-Fi. Però è 100 volte più veloce e migliore. Perché utilizza lo spettro visibile anziché quello sempre più sovraccarico delle radiofrequenze e consentirebbe di utilizzare le capacità per i collegamenti mobili a banda larga.

Chi ne parla per primo?

Il primo a parlare di questo sistema fu Harald Haas, professore dell’Università di Edimburgo nel corso di un Ted Global nel 2011. Attraverso il suo discorso dimostrò che, modulando a grandi velocità l’intensità di un singolo LED, fosse possibile trasmettere molti più dati di un ripetitore cellulare e in maniera più rapida. Haas, insieme ai suoi collaboratori, vuole trasformare tutto questo in realtà. Nel 2012, ci fu una dimostrazione al Ces di Las Vegas, dove vennero utilizzati due telefoni cellulari che comunicavano utilizzando il Li-Fi a distanza di dieci metri. E nel 2014 al Mobile World Congress di Barcellona pureLiFi presentò un primo prototipo commerciale di sistema Li-Fi.  Della tecnologia Li-Fi si parla da tempo, ma l’interessamento di Apple è la dimostrazione che si inizia a fare sul serio.

Quali sono i vantaggi del Li-Fi?

  • Alleviare la congestione dello spettro radio frequente nel Wi-Fi: molti dispositivi come pc, smartphone, tablet connessi, all’interno di uno stesso luogo, capita spesso che la banda non basta per tutti.
  • Velocità elevatissime: in laboratorio sono state raggiunte velocità fino a 224 gigabit al secondo; velocità di scaricamento dati 100 volte superiore al Wi-Fi.
  • Sicurezza: la luce, a differenza delle onde radio, non è in grado di attraversare i muri. Trovandosi in un luogo chiuso, tutti i dati rimarrebbero al suo interno e non sarebbe possibile intercettarli dall’esterno. Evitando anche l’hackeraggio di reti come molto spesso accade oggi con il Wi-Fi.
  • Risolve problemi di interferenza elettromagnetiche: l’assenza di interferenza radio consentirebbe l’utilizzo, in ambiti in cui il Wi-Fi è vietato. Come gli ospedali e gli aerei, proprio per evitare conflitti con le apparecchiature.
  • Non nuoce alla salute: a differenza del Wi-Fi, non rappresenta un pericolo per la salute umana. Alcuni studi però sostengono che il tremolio della luce può causare epilessia fotosensibile.
  • Risparmio: è una tecnica di comunicazione incoerente, trasmettitori e i ricevitori sono apparecchi relativamente semplici e poco costosi.
  • Infrastruttura esistente: il Li-Fi può essere integrato nei sistemi d’illuminazione esistenti con l’ausilio di alcuni componenti relativamente semplici e poco costosi.
  • Utilizza meno energia rispetto ad altri sistemi: il Li-Fi funziona con l’illuminazione LED, ovvero fonti luminose ben controllabili ed efficienti dal punto di vista energetico.
  • Non si avrebbe più bisogno di router o apparati di trasmissione.

Guardando al futuro del Li-Fi

Stando a un nuovo studio di mercato pubblicato nel 2015 da «Markets and Markets», entro il 2020 la tecnologia Li-Fi dovrebbe raggiungere un valore di mercato di 8500 milioni di dollari. Esistono già diversi prototipi e prodotti pronti per essere messi sul mercato. Il nuovo metodo di comunicazione è promettente ed interessa molte importanti aziende. Come la Microsoft o la NASA che vuole utilizzare il potenziale del Li-Fi per i veicoli spaziali allo scopo di migliorare la sicurezza, il comfort e la qualità di vita degli astronauti.

Anche se presenta tantissimi vantaggi, Li-Fi deve superare ancora grandi sfide, prima di entrare nelle nostre case e  far parte della nostra quotidianità nel mondo della comunicazione di dati senza filo.