Ai giorni d’oggi tutti ci facciamo i selfie, oramai questo evento fa parte della nostra vita, è una cosa di cui non possiamo farne a meno.

La parola  “selfie”,deriva dalla lingua inglese self-portrait (auto ritratto), ed inizia a diffondersi agli inizi del 2000 a pari passo  con la diffusione dei social network, dato che la condivisione delle fotografie diventa una vera e propria moda su Facebook, Instagram, Twitter e altri social.

Questa pratica può quindi essere definita come un autoritratto, attraverso l’utilizzo di una macchina fotografica digitale, uno smartphone, un tablet, una webcam o altri dispositivi, puntati verso se stessi o verso uno specchio e poi condivisi sui social. La parola selfie è nata da pochi anni, coniata 2005 dallo scrittore Jim Carrie. Ma iniziata ad essere in voga nel 2010, con l’uscita dell’iphone4, il primo cellulare ad avere la fotocamera anteriore. Tutti si fanno i selfie o autoscatti di gruppo: dalle persone comuni ai politici e ai grandi capi di Stato come ad esempio Barack Obama; anche sportivi come è stato l’autoscatto di gruppo di Usain Bolt nel pubblico dopo la vittoria della medaglia d’oro, per non parlare delle star dello spettacolo, della televisione, del cinema e perfino Papa Francesco è stato immortalato in un selfie.

Quando è stato scattato il primo selfie? E da chi?

Molti studiosi hanno confermato che il primo selfie della storia risale ad Robert Cornelius, pioniere americano della fotografia internazionale.

Ma la prima a farsi un selfie vero e proprio, all’inizio del ‘900, fu Anastasia Nikolaevna figlia dell’ultimo zar di Russia Nicola II, con la sua Kodak Brownie. Un giorno, la ragazza, nella sua cameretta ottocentesca, prese la sua macchina fotografica e davanti uno specchio scattò la foto, che potete vedere nella foto qui in basso. Sembra che scattasse ripetutamente autoscatti di fronte a grandi specchi in diverse pose e ambientazioni.

Nel dicembre del 1920, a New York, nacque il primo selfie di gruppo, ossia il primo della storia. Realizzato da Joe Byron, Pirie MacDonald, Colonel Marceau, Pop Core e Ben Falk, che erano i cinque Lord della Byron Company.

Inoltre era il era il 1934, quando due fidanzati, probabilmente in riva ad un lago, si scattano un selfie. La particolarità è che l’uomo della coppia ha legato la macchina fotografica al suo bastone di legno. Ecco che nasce il primo bastone per selfie. Pochi conoscono l’uso di un vero bastone che questo giovane fece per la prima volta, diventato oggi di uso comune.

[amazon_link asins=’B01LRZACKO,B01B4AO46A,B01CQPABLE,B06XPXKZL8,B01NCM59XU,B01K385UMG’ template=’ProductCarousel’ store=’advicenology-21′ marketplace=’IT’ link_id=’976a3d5a-9fd2-11e7-ba4d-1d748943124f’]