Salve cari lettori, in questo nuovo articolo vi parleremo delle fotocamere compatte, uno degli strumenti digitali più utilizzati. Vi mostreremo una classifica delle migliori macchine con le loro caratteristiche e diversi consigli per soddisfare a pieno le vostre esigenze.

Cos’è una fotocamera compatta?

Quando parliamo di fotocamera compatta parliamo di una fotocamera con obiettivo non intercambiabile, a focale fissa, con delle dimensioni più piccole rispetto a una fotocamera professionale. Si presentano più facilmente portatili e generalmente dotate di accessori più completi come custodia, flash, mirino e molti altri. Vengono definite appunto “compatte” perchè sono piccole e tascabili, distinguendosi dalle altre fotocamere proprio per questa caratteristica e dall’assenza di un obiettivo interscambiabile. Spesso però, diversi modelli,  non permettono la messa a fuoco o l’esposizione manuale, presenti invece nelle fotocamere più complete e complesse. Ma i vantaggi per gli utenti che le utilizzano ogni giorno sono proprio il loro minimo ingobro, la loro semplicità di utilizzo, i sistemi di settaggio automatici e l’ampio zoom. Presentano però dei limiti per un fotografo professionista.

Come scegliere una fotocamera compatta?

fotocamere-compatte

In questa semplice e breve guida vi illustreremo le diverse caratteristiche che bisogna prendere in considerazione per soddisfare ogni vostra esigenza di utilizzo. Per un acquisto sicuro e conveniente.

  • Megapixel
  • Zoom
  • Display
  • Sensore
  • Diverse modalità si scatto
  • Apertura massima diaframma
  • Tecnologia

Megapixel

Sicuramente quando andiamo a scegliere una fotocamera, la prima cosa che andiamo a guardare sono i megapixel. Cosa si giusta ma non fondamentale!

Perchè non vuol dire che se una fotocamera ha più megapixel allora le sue foto saranno più belle, ma parliamo che ha una risoluzione migliore. Infatti quando andremo a stampare le nostre foto il numero di megapixel andrà ad influire sulle dimensioni della foto e non sulla qualità.

Dobbiamo ricordare che è in base al nostro utilizzo che dobbiamo scegliere il numero dei megapixel. Se abbiamo esigenze elevate e se dobbiamo guardare le nostre foto soltanto da un schermo, in questo caso dobbiamo considerare il limite di megapixel che un schermo può supportare.

Consiglio di scegliete sempre fotocamere superiori a 12 megapixel.

Zoom

Lo zoom è molto utile per variare la lunghezza focale dell’obbiettivo, nelle fotocamere compatte si può arrivare ad uno zoom ottico fino a 40x.

Molto utile soprattutto a chi è interessato alle fotografie sportive, abbinato ad uno stabilizzatore di immagine.

Display

Il display è sicuramente fondamentale, ci permette di inquadrare la scena e rivedere all’istante le foto. Molto consigliato è un display a LCD ad elevata risoluzione, con più di 2.5.

Sensore

I sensori nelle fotocamere compatte sono generalmente piccoli, infatti vanno da 6,160mm x 4,620 a 7,6mm x 5,7mm per quelle più grandi.

Scegliete quindi delle fotocamere che hanno sensori generalmente grandi, per quanto sia possibile, anche se non paragonabili a quelle di una reflex essendo molto più grandi, ma molto più costosi.

Diversa modalità di scatto

Solitamente le fotocamere compatte hanno dei menù con dei profili già “predefiniti” per le modalità di scatto.

Scegliete sempre delle fotocamere con una modalità manuale o al massimo semi-automatica. In questo modo possiamo davvero diventare dei piccoli professionisti.

Per i principianti servirà molto, per fare pratica e quindi diventare più esperti, per quelli che hanno più esperienza servirà per un totale controllo dell’immagine.

Apertura massima diaframma

Scegliete sempre una fotocamera avente un obiettivo con una apertura massima del diaframma, in questo modo l’ottica sarà più luminosa. Le vostre foto saranno più professionali.

Tecnologia

Parlando di tecnologia, per i tempi che corrono, non abbiamo sicuramente problemi.

Infatti abbiamo una vasta scelta di fotocamere compatte che presentano la modalità di registrare video in HD, con connessione Bluetooth e Wi-fi, integrati di GPS e alcune anche resitstenti all’acqua.

Ovviamente maggiori sono gli optionals, maggiore sarà il prezzo.

Fotocamere compatte, recensioni delle migliori fotocamere compatte recensioni e classifica delle migliori in base alla fascia di prezzo

 

Nikon Coolpix A10

Nikon Coolpix A10

La Nikon Coolpix A10 è tra le migliori fotocamere compatte più economiche. Con le sue dimensioni di 9,7 x 2,9 x 5,9 cm e un peso di 159 gr, la rendono una macchina di facile utilizzo, comoda nell’ impugnatura ed una chiara disposizione dei pulsanti.

Lo Zoom ottico è Nikkor 5X, uno dei maggiori punti di forza della Nikon COOLPIX A10, che insieme al grandangolo da 26mm fino a un massimo di 130mm, permetterà di scattare foto a paesaggi e ritratti cogliendo anche i piccoli particolari. Interessante da notare è la funzione  “Ritratto intelligente”, con la quale la fotocamera scatterà, in automatico, non appena il suo obiettivo individuerà un volto sorridende.

La qualità delle immagini ma anche dei filmati in HD (1280×720 pixel) è garantita dal sensore da 16,3 Megapixel. Troviamo uno stabilizzatore di immagini VR elettronico e la sensibilità del CCD fra 100 e 1600 ISO. Tutto questo assicurerà ottimi risultati con immagini nitide e chiare, anche con scarsa luce e assenza di foto e riprese mosse. Zoom digitale 2x e connessione tramite USB. La Nikon è alimentata tramite semplici batterie stilo AA, con un autonomia che va dai 200 scatti se si usano batterie alcaline, fino a 730 se si usano pile al litio. Inoltre all’interno della confenzione vi è in dotazione la praticissima custodia originale Nikon, per tenere sempre in sicurezza, evitando graffi, la vostra fotocamera.

La Nikon Coolpix A10 è una fotocamera economica dalle ottime qualità, è pratica e maneggevole per le sue dimensioni, dotata di una serie di effetti speciali per le immagini, grazie al variegato menù, per renderla più originale. Registra video fino a 720p e presenta una memoria espandibile SD.

ACQUISTA SU AMAZON

 

Sony DSC-W830

Sony DSC-W830

Con la Sony DSC-W830 saliamo un po’ di livello. Ha un sensore di immagine da 20,1 Megapixel ad alta risoluzione, garantendo foto nitide e molto curate nei dettagli anche quando l’azione da catturare è rapida. Le sue dimensioni sono 2,3 x 9,3 x 5,3 cm e un peso di 104 g, ciò la rende molto leggera, maneggevole e molto comoda al trasporto.

Presenta lo Zoom ottico 8x, per catturare i particolari più piccoli. Con il suo obiettivo Zeiss Vario-Tessar, ha una lunghezza focale da 25 a 200 mm consente riprese grandangolari di ampio respiro insieme a un teleobiettivo di discreta qualità. Lo schermo è LCD da 2,7 ed una batteria ricaricabile agli ioni di litio da 630 mAH, con un’autonomia da 210 scatti o 100 minuti di filmato. Le risoluzioni per la ripresa video sono soltanto due: 480 e 720p.

ACQUISTA SU AMAZON

 

Canon IXUS 190

Canon IXUS 190

 

La Canon IXUS 190 è una fotocamera compatta digitale, con i suoi 20 Megapixel, inquadra scatta foto bellissime e filmati in HD. Partiamo dal design, la macchina si presenta con le dimensioni di 2,4 x 9,5 x 5,7 cm con un peso di 136 g, ciò gli consente di avere una forma compatta, maneggevole, leggera ed elegante nelle linee. Molto facile al trasporto essendo comoda da portare in borsa o in tasca.

Cattura i dettagli anche dei soggetti più lontani con lo Zoom ottico 10x, inoltre la Canon contiene una novità lo ZoomPlus 20x per catturare più dettagli senza perdere la qualità della foto. Realizza splendidi filmati in 720p in formato MP4. La fotocamera si può collegare facilmente ad uno smartphone o altri dispositivi disponibili (tablet, ecc..) grazie Dynamic NFC, Wi-Fi e l’app Canon Camera Connect.

ACQUISTA SU AMAZON

 

Canon SX620

Canon SX620

Anche se è una piccola fotocamera vi è un grande potenziale in essa. Con il suo ampio zoom ottico 25x, puoi catturare qualsiasi soggetto da ogni angolazione. Grazie al suo HS System si possono ottenere immagini splendide, luminose e nitide. Presenta un CMOS da 20,2 megapixel arrivando a catturare eccellenti filmati in Full HD a 1080p in formato MP4. Si possono ottenere risultati sempre nitidi e stabili grazie allo stabilizzatore d’immagine dinamico. La Canon possiede una tecnologia Wi-Fi con Dynamic NFC per connettersi a vari dispositivi digitali compatibili. Inoltre è dotato di un pulsante di scatto, Creative Shot, che genera 5 immagini con filtri e inquadrature particolari rispetto alla foto originale. L’ampio schermo LCD è da 7,5 cm (3″). Le dimensioni della macchina sono di 2,79 x 5,69 x 9,69 cm con un peso di 158 grammi.

ACQUISTA SU AMAZON

 

Canon Italia PowerShot SX430 IS

Canon Italia PowerShot SX430 IS

Questa fantastica fotocamera è dotata di un ampio zoom ottico 45x, catturando anche i dettagli più lontani anche grazie allo ZoomPlus 90. L’obiettivo grandangolare è di 24mm, per catturare soggetti e paesaggi mozzafiato. Puoi ottenere scatti di qualità professionale grazie a i suoi 20 Megapixel e all’elaborazione DIGIC 4+, inoltre utilizzando l’intelligente stabilizzatore ottico d’immagine, si possono ottenere filmati stabili e foto nitide. Lo schermo LCD è da 7,5 cm (3,0”) in modo tale da guardare facilmente le foto fatte all’istante. Realizza facilmente filmati in HD (720p) in formato MP4, si ottengono video nitidi e stabili. La Canon ha una dimensione di 8,51 x 10,44 x 6,91 cm con un peso di 306 gr.

ACQUISTA SU AMAZON

 

Sony DSC-HX60V

Sony DSC-HX60V

Con la Sony si sale un po’ di prezzo ma anche di qualità. E’ una delle migliori fotocamere compatte facendo il rapporto qualità prezzo.

La Sony, presenta uno zoom ottico 30x e un sensore CMOS Exmor R da 20.4 MP, catturando i più piccoli dettagli nei soggetti e nei paesaggi catturati. Con questa fotocamera si possono registrare filmati a 1080p fino a 60fps con uno stabilizzatore ottico integrato, evitando quindi che le foto vengano mosse dalle vibrazioni dello scatto.

Possiede un Wifi integrato e il chip NFC, in modo tale da poter essere collegata tramite wireless ad altri dispositivi elettrici, trasferendo le foto istantaneamente. Le dimensioni della macchina sono 10 x 10 x 1 cm con un peso di 246 gr, numeri che garantiscono una buona impugnatura e trasporto della fotocamera.

Abbiamo anche la presenza di un Flash retrattile, un terminale USB per la connessione, la scheda di memoria, l’uscita micro-HDMI e l’attacco per il treppiedi. Presenta un sensore CMOS  da 20,4 Megapixel garantendo una buona qualità dell’immagine, piena di risoluzione e curate nei minimi dettagli. In fine la macchina dispone di uno schermo LCD da 3 pollici, con un menù ricco di modalità e funzioni varie.

ACQUISTA SU AMAZON

 

Spero che questa guida vi si stata utile per una maggiore conoscenza di questi dispositivi. Grazie per l’attenzione e buon acquisto!!