[amazon_link asins=’B01MR8CA7H’ template=’ProductCarousel’ store=’advicenology-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c510ba29-b351-11e7-96de-fb2aa62dc40c’]
I display da sempre hanno fatto la differenza su qualsiasi device tecnologico in termini di qualità ed esperienza “immersiva” che questi offrono. Però ci sono alcuni aspetti che vanno chiariti sulle loro caratteristiche. La definizione senza dubbio fa la differenza, ma fino ad un certo punto.
Guerra di acronimi
Che si tratti di Smartphone, di PC, di TV (o Smart TV ) o altri tipi di device non si fa altro che attribuire acronimi nuovi da parte delle aziende produttrici ai propri display.
“Il nostro smartphone possiede un display Super Amoled Full HD” oppure “Il nostro smart tv possiede un Ultra HD Oled“.
Ma cosa rappresentano tutti questi acronimi? Beh, quando si parla di Full HD o Ultra HD, ci si riferisce alla quantità di pixel presenti nella griglia del display, quindi la definizione di esso. Invece, quando si parla di Super Amoled ci riferisce alla tecnologia del display e quindi come vengono gestiti questi pixel (angolo di visione, luminosità, bilanciamento dei colori ecc…).
Ecco, con quest’ultima frase stiamo proprio dicendo che la qualità di un display non dipende solo dalla sua definizione!
[amazon_link asins=’B01ETDYQVM’ template=’ProductCarousel’ store=’advicenology-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4e9b8b8f-b358-11e7-b350-51f2896e6471′]
Distanza ottimale
Ricordate un pò i disegni puntiformi che la maestra vi faceva fare alle elementari? Ecco i pixel sfruttano questa tecnica. Infatti, l’occhio umano dopo una certa distanza non riesce a vedere più la griglia dei pixel e l’immagine risulta uniforme. Però inizialmente la griglia si vede, soprattutto se si è molto vicini allo schermo, quindi qual’è la soluzione ottimale?
L’occhio umano riesce a distinguere fino a 500-600 PPI (pixel per pollice).
Questa definizione è stata raggiunta per esempio sul Samsung Galaxy S8 con una definizione di 570 PPI con una risoluzione di 1440 x 2960 pixel. Questo, ad una distanza ottimale di 20-30 cm dal viso, rende questo device davvero di qualità dal punto di vista dell’immagine.
[amazon_link asins=’B06XWN7VCQ’ template=’ProductCarousel’ store=’advicenology-21′ marketplace=’IT’ link_id=’cbf727bd-b374-11e7-8123-01ff91dc1ba4′]
Però abbiamo appena detto che la qualità di un display non dipende solo dalla sua definizione. Quindi se abbiamo già raggiunto una definizione tale da non poter distinguere più i pixel, non sarà meglio fermarci e sviluppare solo la tecnologia di tali display?
Staremo a vedere quali soluzioni adotteranno le case produttrici in tal proposito.
Riguardo la tecnologia dei display, vi invitiamo di visionare il nostro articolo.